Presso la nostra sede in Sal. Superiore della Noce 27 canc.
Genova (parcheggio gratuito)


CORSO GRATUITO PER I SOCI
ED APERTO AL PUBBLICO (previa iscrizione a Polaris)

under 14

Per garantire la migliore esperienza e la fattibilità del Corso Base di Astronomia per Ragazzi, il corso verrà attivato solo al raggiungimento di un minimo di 10 iscritti.

Per motivi assicurativi è necessario corrispondere la quota associativa junior under 18 valida per tutto l’anno associativo e comprensiva di:

 

  • lezioni teoriche di astronomia
  • serate osservative con telescopi
  • utilizzo della biblioteca sociale
  • invio del notiziario trimestrale
  • conferenze di approfondimento

Questo corso è pensato per avvicinare i giovanissimi appassionati al fantastico mondo dell’astronomia, suddividendo l’apprendimento in quattro lezioni coinvolgenti e accessibili.

Lezione 1: Occhi puntati al cielo: impariamo a usare telescopi e binocoli!

In questa prima lezione, ci addentreremo nel mondo dell’osservazione astronomica. Scopriremo insieme come funzionano i nostri "occhi" speciali per vedere mondi lontani: i telescopi e i binocoli! Impareremo a distinguere i diversi tipi e capiremo come usarli al meglio per esplorare il cielo, dalle costellazioni più vicine agli oggetti più distanti. Preparatevi a trasformarvi in veri astrofili e a puntare il vostro sguardo attento verso l’infinito!

Lezione 2: Il Sistema Solare

Un viaggio affascinante attraverso il nostro "quartiere" cosmico! Esploreremo i pianeti che orbitano attorno al Sole, dai giganti gassosi ai mondi rocciosi, scoprendo le loro caratteristiche uniche, le lune e le curiosità più incredibili. Ci saranno anche comete, asteroidi e... qualche sorpresa interplanetaria!

Lezione 3: Il Sole e le Stelle

Il Sole, la nostra stella, è al centro di questa lezione. Capiremo come funziona, perché brilla e quali sono i suoi segreti. Poi, partiremo all’esplorazione delle altre stelle nell’universo: come nascono, come vivono e come "muoiono", trasformandosi a volte in buchi neri o stelle di neutroni. Un vero e proprio ciclo vitale stellare!

Lezione 4: Le Galassie e la Cosmologia

L’ultima tappa del nostro viaggio ci porterà ben oltre il Sistema Solare. Scopriremo le galassie, isole di miliardi di stelle, come la nostra Via Lattea. Parleremo della Cosmologia, ovvero lo studio dell’universo nel suo insieme: come è nato, come si sta evolvendo e quali sono le teorie più affascinanti sulla sua origine e sul suo futuro. Pronti per esplorare i misteri dell’universo?