Presso la nostra sede in Sal. Superiore della Noce 27 canc.
Genova (parcheggio gratuito)


CORSO GRATUITO APERTO A TUTTI

 


Diventa anche tu uno SKY WATCHER!

Le stagioni del cielo: il cielo autunnale/invernale

Corso teorico per riconoscere a occhio nudo i corpi celesti del cielo autunnale/invernale

Relatore: Caterina Avanzino

Le stagioni del cielo: il cielo primaverile/estivo

Corso teorico per riconoscere a occhio nudo i corpi celesti del cielo primaverile/estivo

Relatore: Alessandra Raffaele

Eventi adatti a tutti: adulti e ragazzi

SERATA PUBBLICA APERTA A TUTTI,
previa prenotazione e sino ad esaurimento posti

 

Lezioni da Skywatcher: Un Viaggio nel Cielo

Lezione 1: Il Cielo di Primavera ed Estate

In questa lezione, ci immergeremo nel cielo che si mostra a noi nelle serate più miti dell’anno.

Parleremo della mitologia delle costellazioni primaverili ed estive: scopriremo le storie affascinanti e gli eroi leggendari legati a figure come l’Orsa Maggiore con il suo Grande Carro, il cacciatore Boote con la luminosa Arturo, e il maestoso Leone. Con l’avanzare della stagione, esploreremo le leggende del Triangolo Estivo, formato dalle stelle Vega, Altair e Deneb.

Impareremo come riconoscere queste costellazioni e a orientarci tra le stelle principali di questo periodo. Vedremo anche i principali oggetti celesti visibili: dalle stelle doppie agli ammassi stellari aperti, veri gioielli sparsi nella Via Lattea, e quali pianeti, come Giove e Saturno, sono protagonisti del cielo estivo.

Lezione 2: Il Cielo di Autunno ed Inverno

Con l’arrivo dei mesi più freddi, il cielo notturno si fa più scuro e limpido, rivelando un’altra serie di meraviglie tutte da scoprire.

Ci addentreremo nella mitologia delle costellazioni autunnali ed invernali: dalle drammatiche vicende di Perseo e Andromeda, alla storia delle Pleiadi, le "sette sorelle", fino al maestoso Orione, il gigante cacciatore, e le sue stelle Betelgeuse e Rigel.

Impareremo come riconoscere queste costellazioni e a navigare tra le figure celesti che dominano le notti più lunghe. Vedremo anche i principali oggetti celesti di questo periodo: dalle vicine galassie come quella di Andromeda, agli spettacolari ammassi globulari, fino alle iconiche nebulose invernali, tra cui la celebre Nebulosa di Orione, una delle più belle e facili da individuare nel cuore della costellazione.

Quale cielo conquisterà il vostro cuore? Lo scoprirete solo "alzando gli occhi al cielo"!