Conferenze a Palazzo della Meridiana e al Museo di Storia Naturale

Le conferenze a Palazzo della Meridiana sono sempre aperte al pubblico e gratuite, in passato si sono svolte anche al Museo di Storia Naturale.
Nel corso delle rassegne si dà spazio all’intervento da parte del pubblico, per consentire a ciascuno di porre le domande di proprio interesse e chiarire specifici argomenti.

Conferenze in collaborazione con il Municipio VIII Medio Levante

Le conferenze in collaborazione con il Municipio VIII Medio Levante sono sempre aperte al pubblico e gratuite.
In passato si sono svolte nella Sala del Consiglio del Municipio VIII Medio Levante (Via Mascherpa 34r) e nella nostra precedente sede in Piazza Palermo 10b.
Nel corso delle rassegne si è dato spazio all’intervento da parte del pubblico, per consentire a ciascuno di porre le domande di proprio interesse e chiarire specifici argomenti.

 

2020

ASTRONOMIA ALLA MERIDIANA Palazzo della Meridiana Salita S. Francesco 4
sabato 25/01 ore 16 L’universo infrarosso: nel regno della polvere   Alessandra Raffaele
sabato 15/02 ore 16 L’universo ai raggi gamma: nel cuore delle alte energie   Andrea Marenco

 

2019

FESTIVAL DELLA SCIENZA “Palazzo Ducale” Sala Minor Consiglio
sabato 26/10 Dritti fino alla Luna: la grande sfida che ha segnato la storia dell’uomo Franco Malerba e Marco Bibuli
ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 19/01 Tutti i colori del Cielo Davide Cenadelli
sabato 16/02 Astronomia dei Neutrini: gli invisibili messaggeri del Cosmo Marco Bruno
sabato 16/03 L’altra faccia della Spirale: la Materia Oscura Alessandra Raffaele
sabato 06/04 2069: un secolo di Luna! A 50 anni dall’allunaggio immaginare i prossimi 50 anni di esplorazione spaziale umana Adrian Fartade
ASTRONOMIA ALLA MERIDIANA Palazzo della Meridiana Salita S. Francesco 4
sabato 19/10 Cosmologia delle origini: non solo Big Bang Marco Bruno
sabato 16/11 Moon: panorami lunari dalla terra e dallo spazio Paolo Calcidese
sabato 30/11 Le maree: cause ed effetti sulla vita dei corpi celesti Davide Cenadelli

 

2018

FESTIVAL DELLA SCIENZA “Palazzo della Borsa” Sala Telegrafo Via XX Settembre 44
sabato 27/10 Mondi che cambiano con la luce delle stelle: Haumea il piccolo Saturno Albino Carbognani
ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 20/01 La vita delle Stelle Davide Cenadelli
sabato 17/02 Una famiglia primordiale di asteroidi svela i segreti della formazione planetaria Marco Delbò
sabato 17/03 Astrobiologia: la scienza della Vita nell’Universo Alessandra Raffaele
sabato 07/04 I mondi venuti dal freddo: Nettuno e i transnettuniani Marco Bruno
ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 13/10 Onda su onda. Una nuova finestra sull’Universo: le onde Gravitazionali Corrado Lamberti
sabato 17/11 Radioastronomia: non si vede ma c’è Daria Guidetti Daria Guidetti
sabato 01/12 Singolarità spazio-temporali: uno sguardo al di là dell’orizzonte degli eventi Paolo Calcidese

 

2017

FESTIVAL DELLA SCIENZA Porto Antico "Galata Museo del Mare" 
sabato.../10    
ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 21/01 Buchi neri: le frontiere dello Spazio e del Tempo Alessandra Raffaele
sabato 04/02 Destinazione Proxima: presente e futuro dell’esplorazione spaziale Davide Cenadelli
sabato 18/03 Gli asteroidi: testimoni della nascita del Sistema Solare, nuova frontiera dello Spazio Paolo Tanga
sabato 08/04 Onda su onda: le onde gravitazionali e l’inizio di una nuova Astronomia Caterina Avanzino

 

2016

FESTIVAL DELLA SCIENZA Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 29/10 Gli Asteroidi e il mistero della vita sulla Terra Albino Carbognani
ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 16/01 Il mistero del cielo oscuro Marco Bruno
sabato 20/02 Galassie in fuga Alessandra Raffaele
sabato 19/03 Bosone di Higgs: i fisici sono piu’ appagati o delusi dalla scoperta? Corrado Lamberti
sabato 16/04 La cacciatrice di nane rosse e pianeti extrasolari Giovanna Ranotto
A SPASSO PER IL SISTEMA SOLARE Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 08/10 The Grand Planetary tour: le straordinarie missioni Voyager della NASA Marco Bruno
sabato 12/11 Il giro del Sistema Solare in 80 immagini Adrian Fartade
sabato 03/12 Real Mars: appunti per un viaggio interplanetario tra scienza e immaginazione Alessandro Vietti

2015

ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 17/01 Gaia: una missione spaziale rivoluzionaria Marco Bruno
sabato 14/02 Pianeti Extrasolari: caccia a una nuova Terra Alessandra Raffaele
sabato 14/03 “Dell’eclissi e di ogni mutamento…” Alessandro Veronesi
sabato 18/04 La ricerca di vita nell’Universo Davide Cenadelli

2014

ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 18/01 Il Sole: nascita, funzionamento e fine della nostra stella, e la sua influenza sull’ambiente terrestre Marco Bruno
sabato 15/02 Viaggio in Namibia alla scoperta del cielo australe Emmanuele Sordini
sabato 15/03 La formazione della Terra e l’origine della sua acqua Alessandro Morbidelli
sabato 10/05 Come cambia l’astronomia – 20 anni di Polaris in cento conferenze Anna Bigatti, Luigi Pizzimenti, Cristiano Tognetti, Alessandro Veronesi
ASTRONOMIA PER DOMANDE E RISPOSTE Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 08/11 Supernovae: quando dalla violenza nasce la vita Pietro Planezio
sabato 22/11 Guida interplanetaria per autostoppisti: come si viaggia nello spazio Pietro Planezio
sabato 13/12 Cerchi una cosa, ne trovi un’altra: la serendipità in astronomia Pietro Planezio

2013

ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 19/01 Essi camminano su Marte Alessandro Vietti
sabato 16/02 Il bosone di Higgs e il meraviglioso intreccio tra infinitamente grande e infinitamente piccolo Giulio Manuzio
sabato 16/03 L’astronomia nella Divina Commedia Anna Bigatti (collab. Michele Meoni, Alessandro Veronesi)
sabato 20/04 La nostra Galassia: storia di un’isola dell’Universo Pietro Planezio
ASTRONOMIA PER DOMANDE E RISPOSTE Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 28/09 Il motore delle stelle Pietro Planezio
sabato 05/10 Stelle giganti e supergiganti: la strana agonia dei grandi astri Pietro Planezio
sabato 19/10 La cometa di Natale Pietro Planezio

2012

ASTRONOMIA AL MUSEO Museo di Storia Naturale “G. Doria” Via Brigata Liguria 9
sabato 21/01 Tutte le apocalissi di questa Terra
(ovvero perché mangeremo il panettone anche quest’anno)
Alessandro Vietti
sabato 18/02 Cefeidi e compagne: le stelle pulsanti Giulio Manuzio
sabato 17/03 La fine dello Shuttle e il futuro dei voli spaziali con equipaggio Luciano Anselmo
sabato 14/04 Big Bang: la coperta cosmologica troppo corta Pietro Planezio
ASTRONOMIA IN PIAZZA PALERMO Polaris Piazza Palermo 10b
sabato 04/02 Le stelle si conoscono veramente solo se… doppie Pietro Planezio
sabato 03/03 Spazio e tempo al limite dell’osservabile: i segreti dell’Universo si fanno desiderare! Pietro Planezio
sabato 31/03 Cosa potrebbe incenerire la Terra in un secondo: la fortuna di essere lontani nello spazio e nel tempo Pietro Planezio
sabato 20/10 La ‘particella di Dio’ e la massa dell’Universo Pietro Planezio
sabato 24/11 Vita morte e miracoli di una stella Pietro Planezio
sabato 15/12 Viaggiare in curva: come si spostano i veicoli spaziali Pietro Planezio