L’Associazione Ligure Astrofili Polaris propone diverse tipologie di serate osservative, concepite per soddisfare sia il grande pubblico sia i nostri soci più appassionati. Non a caso, ci piace talvolta definirci anche "astrofili da marciapiede", poiché il nostro intento è portare il cielo stellato a portata di mano, ovunque sia possibile!
Serate Osservative Pubbliche: Un Cielo per Tutti
Le nostre serate osservative pubbliche sono sempre gratuite e aperte a tutta la cittadinanza. Sono un’occasione fantastica per avvicinarsi al mondo dell’astronomia, guidati dall’esperienza dei nostri soci esperti. Che si tratti di visulisti, astrofotografi o semplici appassionati, i nostri membri sono sempre disponibili a fornire spiegazioni chiare e coinvolgenti, rendendo l’osservazione accessibile a tutti.
Durante queste serate, avrai l’opportunità di ammirare il cielo attraverso diversi tipi di telescopi, sia quelli messi a disposizione dall’associazione, sia quelli personali dei soci che li prestano volentieri per l’occasione. L’appuntamento è fissato alle 21:00 presso il sito osservativo designato. Una volta preparata la strumentazione (un processo che in gergo chiamiamo "stazionamento"), daremo il via all’osservazione!
Inizieremo puntando ai principali oggetti del nostro Sistema Solare, come la Luna e i pianeti (se visibili nel periodo), per poi addentrarci nell’affascinante mondo del cielo profondo, alla ricerca di oggetti più elusivi. Prima di ogni osservazione al telescopio, ti mostreremo le costellazioni a occhio nudo e ti indicheremo il punto esatto del cielo verso cui il telescopio è puntato. Non mancheranno spiegazioni dettagliate e la possibilità di guardare direttamente nell’oculare del telescopio, per un’esperienza davvero immersiva.
Serate Osservative Dedicate ai Soci: Un’Esperienza Più Approfondita
Oltre alle serate pubbliche, organizziamo eventi esclusivi dedicati ai soci iscritti a Polaris. Queste serate offrono un’occasione per approfondire le proprie conoscenze e condividere la passione con altri membri, beneficiando di un ambiente più intimo e di sessioni osservative più mirate.
In queste occasioni, ci spostiamo anche in luoghi diversi dai nostri soliti, raggiungendo siti sotto cieli più bui e lontani da inquinamenti atmosferici e luminosi, per garantire un’esperienza osservativa ancora più gratificante e senza compromessi.